Nutrizionista Dr. Alina De Donatis
My blog
Blog
immunonutrizione
Gepostet am 25. April 2020 um 16:22 |
![]() |
Da alcuni
anni è nata una branca della scienza chiamata immunonutrizione, che studia il
legame fra nutrizione e risposta immunitaria, e in generale l’effetto della
nostra alimentazione sullo stato di benessere. L’immunonutrizione
sottolinea l’importanza di un corretto microbiota intestinale (la cosiddetta
flora batterica) per l’attivazione del sistema immunitario e la difesa contro i
patogeni. Infatti, i batteri che popolano il nostro intestino (e sono
tantissimi e di centinaia di specie diverse, nel nostro intestino ci sono più
batteri che cellule umane!) hanno varie funzioni benefiche per il nostro
organismo: producono metaboliti utili per il nostro benessere, ma fanno anche
da immunomodulatori, legandosi direttamente o producendo sostanze che
favoriscono l’attivazione delle cellule del sistema immunitario; inoltre sono
fondamentali per difenderci dall’attacco di patogeni esterni, perché fanno da
antagonisti ai batteri esogeni. I probiotici
sono in grado di modulare la risposta immunitaria e infiammatoria e migliorano
le risposte dell’ospite contro i patogeni. Per mantenere in salute il nostro
microbiota intestinale è fondamentale assumere una giusta quantità di fibre,
presenti in frutta, verdure e cereali integrali; inoltre possono essere utili
alimenti probiotici, come latte, kefir, yogurt. Per il corretto
sviluppo e per la funzione del sistema immunitario è fondamentale seguire un’alimentazione
adeguata; per sostenere correttamente la risposta immunitaria la nostra dieta
deve comprendere alcuni elementi essenziali, come zinco, rame, selenio,
Vitamina E, vitamina D, Omega-3, ma soprattutto deve essere adeguata come
apporto di energie e di nutrienti. Una alimentazione
sana, corretta, bilanciata a variata nei vari nutrienti può essere quindi una
valida alleata contro le infezioni. Premesso che in questo momento la nostra
unica arma per contenere la diffusione del contagio da Covid-19 è quella
dell’evitamento sociale e dell’uso di misure preventive, sicuramente avere un
sistema immunitario di massima efficienza può aiutare il nostro organismo ad
essere meno suscettibile alle infezioni o, in caso di contagio (di qualunque
virus o batterio patogeno si parli), ad avere un decorso clinico più
favorevole. |
quarantena covid 19
Gepostet am 31. März 2020 um 9:28 |
![]() |
7° giorno di
quarantena… Chi ha figli
piccoli sa quanto sia difficile tenerli a casa in questo momento…vorrebbero
uscire a giocare, andare al parco, vedere i loro amici, i ritmi si sono
completamente sballati e magari, anche se contenti di avere sempre vicino babbo
e mamma, sono un po’ nervosi e non capiscono cosa succede… il meglio che
possiamo fare è trovare il modo di coinvolgerli nelle nostre attività
quotidiane, almeno quando non dobbiamo lavorare (davvero poco poco smart il
working da casa con un nanetto che ti gira intorno, ti salta in braccio e vuole
giocare con il tuo computer!!). Così anche pulire casa, fare la lavatrice, fare
giardinaggio, o cucinare può essere un momento di condivisione, di gioco e di
apprendimento… In cucina un
bambino ha tutto il diritto (e la voglia) di pasticciare, osservare, provare ad
aiutare a cucinare, ovviamente sempre in sicurezza e sotto la supervisione di
un adulto! La mia nanetta di 18 mesi in questi giorni impasta farina, gira
minestre, pulisce il piano della cucina, tutto comodamente dall’alto della sua
torre montessoriana (fatta con le mani e tanto amore del suo babbo)! Ricordate
poi che i bambini apprendono tanto dall’esempio… se volete che i vostri figli
mangino sano e un po’ di tutto dovete essere voi i primi a farlo! Condividete
con loro il piacere di gusti diversi, proponete piatti sani e pietanze variate,
fin dallo svezzamento fateli mangiare con voi e il più possibile le stesse cose
che mangiate voi e vedrete che impareranno ad assaggiare e apprezzare tutti i
sapori… Oggi io e la
mia assistente personale abbiamo fatto questo buon risotto… RISOTTO CON CAVOLO
NERO, VERZA E PROSCIUTTO CROCCANTE Ingredienti:
riso, cavolo nero e cavolo verza, cipolla, prosciutto crudo, brodo vegetale,
parmigiano, olio q.b. Tagliate i
cavoli a striscioline e lavateli in acqua. Tritate una cipolla e fatela
appassire in una padella con poco olio (basta poco olio, la cipolla deve
imbiondirsi e non soffriggere), poi aggiungere verza e cavolo e fateli appassire.
A questo punto aggiungete il riso, tostarlo appena, cospargere con poco vino
bianco, quindi aggiungete un po’ alla volta brodo vegetale e girate spesso (se
avete la possibilità, meglio fare brodo vegetale in casa con cipolla, carote,
sedano e zucchina, altrimenti va bene un dado vegetale bio). Tagliate il
prosciutto a striscioline e fatelo scaldare e tostare leggermente in una
piccola padella antiaderente. Quando il riso è cotto, spegnete il fuoco,
aggiungete il prosciutto tostato, parmigiano, e lasciate riposare qualche
minuto prima di servire. |
quarantena covid-19
Gepostet am 16. März 2020 um 11:27 |
![]() |
5° giorno di
quarantena… per molti forse anche di più, stiamo vivendo un momento difficile,
pieno di incertezze e paure, difficoltà economiche, limitazioni sociali…un
sacrificio che stiamo facendo per il bene della comunità e per un’emergenza
come mai avevamo conosciuto in vita nostra, e credo che sia importante che
ognuno nel suo ambito cerchi di dare il proprio contributo per aiutare gli
altri. Eccomi
quindi qui a darvi qualche dritta salutare per la vostra alimentazione, che
sarà (sicuramente) sballata per questi giorni in cui orari, organizzazione
quotidiana, ritmi di sonno, e diciamolo…anche umore, sono saltati
completamente! Stiamo in casa, noia, paure per la situazione drammatica,
nostalgia per i nostri impegni, i nostri hobby, la nostra vita sociale, quindi
è molto facile aprire il frigo e “consolarsi” con un dolcetto o uno spuntino
appetitoso…facciamo anche poco movimento, e questo certo non aiuta! Però c’è un
lato positivo, questo può essere davvero il momento giusto per riappropriarsi
del proprio tempo, di ritmi lenti, e dedicare tempo e fantasia anche ad
attività a cui di solito non ne concediamo, come la preparazione dei pasti…
quante volte ho sentito dire che è difficile mangiare bene perché si ha poco
tempo per cucinare, o si mangia sempre fuori, i ritmi di lavoro sono incalzanti
e la sera si è troppo stanchi? Ora non avete più scuse! Potete sfruttare il
tempo in casa per ritornare a mangiare agli orari giusti e con la giusta
attenzione, condividendo la preparazione anche con il resto della famiglia,
certo, possibilmente senza esagerare in quantità e in condimenti calorici,
altrimenti ne pagheremo le conseguenze ad aprile! Oggi vi
posto una ricetta gustosa e leggera per un piatto completo! CREMA DI
PATATE E PORRI CON CECI Ingredienti:
1 porro e 1 patata a persona, ceci secchi, olio evo, sale, pane Mondare i
porri, tagliarli a rondelle e lavarli bene sotto l’acqua corrente, poi metterli
in una pentola capiente e farli appassire a coperchio chiuso con poco olio.
Pelare e lavare le patate, tagliarle a pezzetti, aggiungere ai porri e far
rosolare pochi minuti. Aggiungere acqua abbondante, poco sale e chiudere il
coperchio. Dal momento del bollore cuocere circa 35 minuti (se l’acqua si
consuma troppo aggiungerne un po’, se invece risulta troppo liquida togliere il
coperchio e far cuocere ancora un po’). Frullare con frullatore a immersione
fino ad ottenere una crema e regolare di sale. Nel
frattempo cuocere i ceci in pentola a pressione (messi in ammollo la sera
prima). Tagliare il pane a cubetti e abbrustolirlo in forno. Mettere nei
piatti la crema di porri, due mestoli di ceci, un filo d’olio e pane
abbrustolito a piacere. È un piatto
ottimo anche per i più piccoli! Buon
appetito! |
Alimentazione sana
Gepostet am 15. April 2017 um 6:46 |
![]() |
Qui di seguito troverete l’intervista che ho realizzato per il Blog di ProntoPro a proposito di come mantenere un'alimentazione sana ed equilibrata I consigli dell’esperta per un’alimentazione sana ed equilibrataQuello della dieta è un argomento fortemente dibattuto, specie in questo periodo dell’anno, e le motivazioni per cui si decide di sottoporvisi sono le più varie. Di seguito trovate alcuni consigli della Nutrizionista Alina De Donatis per un’alimentazione sana ed equilibrata. |
Corso "Alimentazione e patologie infiammatorie"
Gepostet am 11. Mai 2016 um 4:43 |
![]() |
Alimentazione in gravidanza
Gepostet am 7. März 2016 um 5:23 |
![]() |
Bioimpedenziometria
Gepostet am 1. Februar 2016 um 7:56 |
![]() |
Corso FAD
Gepostet am 14. Januar 2016 um 9:52 |
![]() |
La cannella: una spezia preziosa per la salute
Gepostet am 9. Januar 2016 um 5:09 |
![]() |
Consigli post Natale
Gepostet am 30. Dezember 2015 um 4:51 |
![]() |
I giorni di festa si vedono anche, e soprattutto, a tavola. In particolar
modo a Natale e nei giorni delle feste di fine anno le nostre tavole sono piene
di cibi prelibati e abbondanti, si consumano pranzi con 4, 5 o più portate,
innaffiate con vino, spumanti e amari. Le feste sono anche un momento di
ritrovo familiare, in cui godersi il focolare domestico, concedersi un po’ di
riposo e…perché no… anche qualche “coccola” a tavola; perciò se gli eccessi
sono limitati ai due giorni di Natale e a capodanno non facciamone un dramma!
Quindi è giusto sentirsi liberi di mangiare qualcosa in più, senza sensi di
colpa e senza eccedere o essere eccessivamente ingordi… È ovvio che se compriamo e consumiamo cibi inusuali (panettone, pandoro,
cotechini, zamponi, frutta secca etc…) dai primi dicembre fino al 15 gennaio
cambieremo molto le nostre abitudini e introdurremo molte calorie, che ci
porteranno inevitabilmente a ingrassare. La cosa migliore è concedersi di mangiare qualcosa in più solo nei giorni
festivi e poi riprendere un’alimentazione corretta nei giorni subito dopo. Ma come fare per “recuperare” gli eccessi dei giorni di festa? Intanto evitare scelte drastiche, quindi no alle “compensazioni”, cioè il
sacrificare o limitare molto l’alimentazione dei giorni successivi, pensando con
il digiuno o l’eccessiva restrizione di compensare gli eccessi dei giorni precedenti.
Non ha nessuna utilità saltare la colazione o evitare gli spuntini, anzi può essere
un atteggiamento dannoso, infatti proprio per il fatto di aver mangiato di più
e cibi più gustosi e invitanti nei giorni precedenti ci capiterà di ricercarli ancora,
cercare di non mangiare o di limitare i pasti vi porterà a un certo punto ad
avere una fame eccessiva ed incontrollabile e a cadere nella tentazione di
mangiare dolci o altri cibi invitanti avanzati dalle feste… Scegliete di mangiare regolarmente, agli orari e pasti normali,
scegliendo alimenti semplici, e con cotture molto leggere (lessature, al vapore,
in padella etc..), senza usare soffritti o sughi elaborati; utilizzare molti
cibi freschi, frutta e verdura, anche cruda, minestre e zuppe di verdure, riso
e cereali integrali, carne bianca e pesce. Bevete molta acqua, è bene mettere sempre in tavola caraffe abbondanti di
acqua e durante il giorno bere abbondantemente, anche mediante tè o tisane, per
aiutare il vostro organismo a depurarsi e a eliminare i liquidi in eccesso
accumulati con il consumo di cibi salati o elaborati. È molto importante poi dedicare sempre un po’ di tempo all’attività
fisica, se potete praticate uno sport o andate in palestra, ma è anche molto
utile mantenersi attivi con le attività quotidiane, come spostarsi a piedi,
fare delle passeggiate e usare le scale. Gennaio sarà il momento migliore per i buoni propositi per l’anno nuovo,
come iniziare un’attività sportiva o rimettersi in forma! Intanto ecco qualche ricetta da seguire in questi giorni per depurarsi e
tornare ad un’alimentazione corretta, qualche zuppa di verdure accompagnata
magari da un secondo piatto a base di pesce o carne bianca: Zuppa di broccoli e spinaci (x 2 persone):
500 grammi di broccoli, 150 grammi di spinaci, 1 patata, 750 ml di brodo
vegetale, ½ cipolla, sale, pepe e erbe aromatiche a piacere. Mondate e
affettate i broccoli, sminuzzate gli spinaci e cuoceteli nel brodo vegetale
insieme alla cipolla, alla patata tagliata a cubetti e ad una manciata di erbe
aromatiche, come prezzemolo, timo e origano. Quando gli ortaggi si saranno
ammorbiditi, frullate la zuppa in modo grossolano con il frullatore ad
immersione. Purea di zucca: (x 2 persone):
cuocete una zucca piccola, o mezza zucca media, al forno o al vapore. Quando la
polpa sarà molto morbida, frullatela o schiacciatela con una forchetta e
condite con un filo d'olio extravergine e spezie, come rosmarino, o zenzero, o pepe. Zuppa di carote e zenzero (x 4 persone):
cuocere in 1 litro di brodo vegetale 600 grammi di carote, 2 cipolle di media
grandezza pelate e affettate, 1 spicchio d'aglio tritato e 1 cucchiaino di
zenzero fresco sminuzzato o ½ cucchiaino di zenzero in polvere. Quando le
verdure si saranno ben ammorbidite, prelevate 1 o 2 mestoli di brodo e teneteli
da parte. Frullate la zuppa con frullatore a immersione, se necessario,
aggiungente un po' di brodo. Condite con 2 cucchiai d'olio extravergine, ½
cucchiaino di curry in polvere, sale marino integrale e pepe. Zuppa di avena
con salsa di soia: preparate un brodo vegetale in una pentola
con acqua, carota, cipolla, sedano tagliati grossolanamente e un pizzico di
sale. Dopo circa 20 minuti togliete le verdure con un mestolo forato; buttate
il sedano e in un piatto a parte schiacciate la carota e tagliate la cipolla a
pezzi. Mettete l’avena in una padella e accendete il fuoco, non aggiungete
condimento, mescolate di continuo con un cucchiaio di legno e quando si saranno
tostati e inizieranno a profumare unite il brodo vegetale. Dopo 2 minuti di
ebollizione aggiungete la carota, la cipolla e insaporite la zuppa con la salsa
di soia. Dott. Alina De Donatis Biologa nutrizionista |
Kategorien
/