Nutrizionista Dr. Alina De Donatis
My blog
Blog
Consigli post Natale
Gepostet am 30. Dezember 2015 um 4:51 |
I giorni di festa si vedono anche, e soprattutto, a tavola. In particolar
modo a Natale e nei giorni delle feste di fine anno le nostre tavole sono piene
di cibi prelibati e abbondanti, si consumano pranzi con 4, 5 o più portate,
innaffiate con vino, spumanti e amari. Le feste sono anche un momento di
ritrovo familiare, in cui godersi il focolare domestico, concedersi un po’ di
riposo e…perché no… anche qualche “coccola” a tavola; perciò se gli eccessi
sono limitati ai due giorni di Natale e a capodanno non facciamone un dramma!
Quindi è giusto sentirsi liberi di mangiare qualcosa in più, senza sensi di
colpa e senza eccedere o essere eccessivamente ingordi… È ovvio che se compriamo e consumiamo cibi inusuali (panettone, pandoro,
cotechini, zamponi, frutta secca etc…) dai primi dicembre fino al 15 gennaio
cambieremo molto le nostre abitudini e introdurremo molte calorie, che ci
porteranno inevitabilmente a ingrassare. La cosa migliore è concedersi di mangiare qualcosa in più solo nei giorni
festivi e poi riprendere un’alimentazione corretta nei giorni subito dopo. Ma come fare per “recuperare” gli eccessi dei giorni di festa? Intanto evitare scelte drastiche, quindi no alle “compensazioni”, cioè il
sacrificare o limitare molto l’alimentazione dei giorni successivi, pensando con
il digiuno o l’eccessiva restrizione di compensare gli eccessi dei giorni precedenti.
Non ha nessuna utilità saltare la colazione o evitare gli spuntini, anzi può essere
un atteggiamento dannoso, infatti proprio per il fatto di aver mangiato di più
e cibi più gustosi e invitanti nei giorni precedenti ci capiterà di ricercarli ancora,
cercare di non mangiare o di limitare i pasti vi porterà a un certo punto ad
avere una fame eccessiva ed incontrollabile e a cadere nella tentazione di
mangiare dolci o altri cibi invitanti avanzati dalle feste… Scegliete di mangiare regolarmente, agli orari e pasti normali,
scegliendo alimenti semplici, e con cotture molto leggere (lessature, al vapore,
in padella etc..), senza usare soffritti o sughi elaborati; utilizzare molti
cibi freschi, frutta e verdura, anche cruda, minestre e zuppe di verdure, riso
e cereali integrali, carne bianca e pesce. Bevete molta acqua, è bene mettere sempre in tavola caraffe abbondanti di
acqua e durante il giorno bere abbondantemente, anche mediante tè o tisane, per
aiutare il vostro organismo a depurarsi e a eliminare i liquidi in eccesso
accumulati con il consumo di cibi salati o elaborati. È molto importante poi dedicare sempre un po’ di tempo all’attività
fisica, se potete praticate uno sport o andate in palestra, ma è anche molto
utile mantenersi attivi con le attività quotidiane, come spostarsi a piedi,
fare delle passeggiate e usare le scale. Gennaio sarà il momento migliore per i buoni propositi per l’anno nuovo,
come iniziare un’attività sportiva o rimettersi in forma! Intanto ecco qualche ricetta da seguire in questi giorni per depurarsi e
tornare ad un’alimentazione corretta, qualche zuppa di verdure accompagnata
magari da un secondo piatto a base di pesce o carne bianca: Zuppa di broccoli e spinaci (x 2 persone):
500 grammi di broccoli, 150 grammi di spinaci, 1 patata, 750 ml di brodo
vegetale, ½ cipolla, sale, pepe e erbe aromatiche a piacere. Mondate e
affettate i broccoli, sminuzzate gli spinaci e cuoceteli nel brodo vegetale
insieme alla cipolla, alla patata tagliata a cubetti e ad una manciata di erbe
aromatiche, come prezzemolo, timo e origano. Quando gli ortaggi si saranno
ammorbiditi, frullate la zuppa in modo grossolano con il frullatore ad
immersione. Purea di zucca: (x 2 persone):
cuocete una zucca piccola, o mezza zucca media, al forno o al vapore. Quando la
polpa sarà molto morbida, frullatela o schiacciatela con una forchetta e
condite con un filo d'olio extravergine e spezie, come rosmarino, o zenzero, o pepe. Zuppa di carote e zenzero (x 4 persone):
cuocere in 1 litro di brodo vegetale 600 grammi di carote, 2 cipolle di media
grandezza pelate e affettate, 1 spicchio d'aglio tritato e 1 cucchiaino di
zenzero fresco sminuzzato o ½ cucchiaino di zenzero in polvere. Quando le
verdure si saranno ben ammorbidite, prelevate 1 o 2 mestoli di brodo e teneteli
da parte. Frullate la zuppa con frullatore a immersione, se necessario,
aggiungente un po' di brodo. Condite con 2 cucchiai d'olio extravergine, ½
cucchiaino di curry in polvere, sale marino integrale e pepe. Zuppa di avena
con salsa di soia: preparate un brodo vegetale in una pentola
con acqua, carota, cipolla, sedano tagliati grossolanamente e un pizzico di
sale. Dopo circa 20 minuti togliete le verdure con un mestolo forato; buttate
il sedano e in un piatto a parte schiacciate la carota e tagliate la cipolla a
pezzi. Mettete l’avena in una padella e accendete il fuoco, non aggiungete
condimento, mescolate di continuo con un cucchiaio di legno e quando si saranno
tostati e inizieranno a profumare unite il brodo vegetale. Dopo 2 minuti di
ebollizione aggiungete la carota, la cipolla e insaporite la zuppa con la salsa
di soia. Dott. Alina De Donatis Biologa nutrizionista |
Kategorien: alimentazione
Kategorien
/