My blog

Blog

Corso "Alimentazione e patologie infiammatorie"

Gepostet am 11. Mai 2016 um 4:43
Lo scorso week end a Montegrotto Terme (PD) sono stata docente della prima edizione del corso "Alimentazione nelle Patologie Infiamamatorie", organizzato da Assfer sas, società di formazione e ricerca. Il corso affrontava il profondo e importante legame tra alimentazione e stato infiammatorio. Ecco un breve riassunto delle tematiche affrontate:


L’infiammazione è un processo fisiologico innato di difesa del nostro organismo, che ha lo scopo di difenderci da un agente lesivo. L’infiammazione può essere scatenata da molteplici fattori,  e comporta l’attivazione di cellule e la produzione di molecole infiammatorie (citochine), che mediano una serie di risposte all’interno dell’organismo. Esistono forme di flogosi acuta, che ha una durata limitata nel tempo e che alla fine porta alla completa risoluzione e guarigione del tessuto, ma in alcuni casi lo stato di infiammazione può essere persistente e prolungato nel tempo, portando ad uno stato di flogosi cronica e all’insorgere di diverse patologie, come diabete di tipo II, sindrome metabolica, aterosclerosi, fibromialgia e molte altre.
Molti aspetti del processo infiammatorio sono legati alla nostra alimentazione e al nostro stile di vita, un’alimentazione adeguata può aiutarci a prevenire molte delle patologie più comuni oggi, come malattie cardiovascolari, croniche e degenerative, ma anche a trattare i sintomi di tali patologie già in atto e a migliorare lo stato di salute.
Il tessuto adiposo ha funzione anche di organo endocrino, produce infatti molte molecole infiammatorie e ormoni che favoriscono insulino-resistenza, quindi un controllo del peso e un’alimentazione adeguata sono il primo strumento di prevenzione nei confronti di tali patologie.
Lo stato infiammatorio inoltre è strettamente legato alla produzione di radicali liberi: le patologie infiammatorie spesso si accompagnano, o forse sono causate, da una condizione di stress ossidativo: un’alimentazione ricca di antiossidanti e povera invece di sostanze che favoriscono la formazione di radicali può aiutarci a ridurre questo stress ossidativo.
Nel corso “Alimentazione e patologie infiammatorie” abbiamo parlato di tutto questo, con riferimenti alla letteratura scientifica attuale, e in particolare abbiamo discusso, anche con esempi pratici, di come l'alimentazione possa avere un ruolo fondamentale nella terapia di malattie come patologie infiammatorie intestinali, artrite reumatoide, fibromialgia e dolore cronico.

Kategorien: formazione