Nutrizionista Dr. Alina De Donatis
My blog
Blog
immunonutrizione
Gepostet am 25. April 2020 um 16:22 |
Da alcuni
anni è nata una branca della scienza chiamata immunonutrizione, che studia il
legame fra nutrizione e risposta immunitaria, e in generale l’effetto della
nostra alimentazione sullo stato di benessere. L’immunonutrizione
sottolinea l’importanza di un corretto microbiota intestinale (la cosiddetta
flora batterica) per l’attivazione del sistema immunitario e la difesa contro i
patogeni. Infatti, i batteri che popolano il nostro intestino (e sono
tantissimi e di centinaia di specie diverse, nel nostro intestino ci sono più
batteri che cellule umane!) hanno varie funzioni benefiche per il nostro
organismo: producono metaboliti utili per il nostro benessere, ma fanno anche
da immunomodulatori, legandosi direttamente o producendo sostanze che
favoriscono l’attivazione delle cellule del sistema immunitario; inoltre sono
fondamentali per difenderci dall’attacco di patogeni esterni, perché fanno da
antagonisti ai batteri esogeni. I probiotici
sono in grado di modulare la risposta immunitaria e infiammatoria e migliorano
le risposte dell’ospite contro i patogeni. Per mantenere in salute il nostro
microbiota intestinale è fondamentale assumere una giusta quantità di fibre,
presenti in frutta, verdure e cereali integrali; inoltre possono essere utili
alimenti probiotici, come latte, kefir, yogurt. Per il corretto
sviluppo e per la funzione del sistema immunitario è fondamentale seguire un’alimentazione
adeguata; per sostenere correttamente la risposta immunitaria la nostra dieta
deve comprendere alcuni elementi essenziali, come zinco, rame, selenio,
Vitamina E, vitamina D, Omega-3, ma soprattutto deve essere adeguata come
apporto di energie e di nutrienti. Una alimentazione
sana, corretta, bilanciata a variata nei vari nutrienti può essere quindi una
valida alleata contro le infezioni. Premesso che in questo momento la nostra
unica arma per contenere la diffusione del contagio da Covid-19 è quella
dell’evitamento sociale e dell’uso di misure preventive, sicuramente avere un
sistema immunitario di massima efficienza può aiutare il nostro organismo ad
essere meno suscettibile alle infezioni o, in caso di contagio (di qualunque
virus o batterio patogeno si parli), ad avere un decorso clinico più
favorevole. |
Kategorien: alimentazione
Kategorien
/